XIV^ Coppa Italia Razze Continentali

La XIV^ Coppa Italia Razze Continentali si è tenuta l’11 e 12 ottobre sui terreni della provincia di Mantova. Sei nostri rappresentanti, selezionati dal Dottor Antonino La Barbera, hanno manifestato le loro potenzialità cercando di concretizzare risultati: Nanà e Feal condotti da Omar Mariani, Made in Canada Axel condotto da Roberto Renzi, Fedra condotta da Federico Assanti, Barone condotto da Valter Somenzi e Charolotte condotta da Mauro Moretti. Accanto a loro il nostro Vicepresidente aveva indicato anche come riserve Fedra di Silvia Radaelli e Ablen del Guardengo di Roberto Renzi.

Conoscete tutti le peculiarità di questa impegnativa prova articolata su due giornate e quattro differenti verifiche, difficile nell’organizzazione e dura da affrontare. I cani che ci hanno rappresentato costituiscono un ottimo punto di riferimento e manifestano l’attuale benessere del Bracco Francese in quanto a qualità di tipo e venatiche; doti che continuano a stimolare il cacciatore italiano nel suo utilizzo. Sappiamo bene quanti fattori possono interferire sul campo di prova, sopratutto quando, come in questo periodo, i cani passano nel giro di pochi giorni dalla caccia cacciata ai test funzionali delle prove di lavoro che impongono precise regole, comprensibilmente poco considerate durante l’attività venatoria.

Ma la mia considerazione è rivolta ai nostri concorrenti che ho potuto osservare in queste due giornate, a stretto contatto prima e durante le prove: un grande senso di responsabilità li ha accompagnati per l’intero week end, con una evidente tensione nel pensiero di voler dare concrete soddisfazioni al Club di appartenenza e a loro stessi, e poi un’evidente sportività dimostrata durante i turni.

Trovandomi in Giuria ho avuto modo di controllare quattro dei nostri cani che non hanno smentito le aspettative manifestando una grande determinazione nella palese volontà di reperire la selvaggina: il punto che vorrei sottolineare, al di là del “tipo” che sappiamo essere ad ottimi livelli, riguarda le grandi doti venatorie del Bracco Francese che lo rendono “cacciatore” a tutto campo, di spiccata mentalità, (non sempre controllata in questa edizione), veloce e potenzialmente proficuo. I terreni molto belli con animali presenti in buona densità e che a volte hanno avuto comportamenti poco consoni; anche il primo giorno. Ma può accadere. Abbiamo ottenuto nelle due prove soltanto un 1° MB con Nanà di Mariani.

I riporti dall’acqua sono stati eseguiti da cinque dei sei soggetti presentati e la verifica morfologica attesta l’ottimo tipo nella globalità dei nostri rappresentanti. Cosa è mancato? La prima consueta risposta riguarda il famoso “fattore C”, la fortuna, ma obiettivamente si deve riconoscere che le situazioni non hanno permesso, (assolutamente involontario), una condizione sempre ottimale; vero è “comunque affrontabili”, ma altrettanto comprensibilmente la preferenza andrebbe verso maggiori opportunità, (non numeriche).

Sono onorato di essere al fianco di questi “ragazzi” che meritano un posto d’eccellenza nella storia di questa meravigliosa razza in Italia. Appassionati, decisi e compatti nel vivere le soddisfazioni che il Bracco Francese effettivamente, nella realtà venatoria, riesce a donare. Lo abbiamo fatto in passato in molte occasioni e saremo ancora in condizione di mostrare concretamente il nostro prezioso, proficuo, facile ed invidiabile cane da ferma. Ad Maiora!

Marco Ragatzu

Prossimi Appuntamenti

Prove su selvaggina naturale in zona designata Enci a Viterbo
Il giorno 1 marzo, sabato, si svolgerà la prova speciale CIBF su selvaggina naturale CAC/CACIT con turni a singolo, e la domenica 2 marzo giorno seguente la prova nazionale con turni in coppia . La quota di iscrizione è fissata per € 35,00 che può essere versata direttamente utilizzando il cod. IBAN del CIBF reperibile nel nostro sito.
Per info scrivere a segreteria@braccofrancese.com dove si devono inviare le iscrizioni utilizzando il modulo reperibile alla pagina “Iscrizioni”.
Il ritrovo è fissato per sabato 1 marzo alle ore 07:30 presso il Bar Centrale in Piazza Europa a S.Lorenzo Viterbo.
Ricordiamo inoltre il prossimo appuntamento a Tarquinia, (VT), con il Raduno Nazionale CIBF in occasione del Game Fair il giorno 31 maggio 2014.

Selezione Coppa Europa 2014

PRIMA SELEZIONE COPPA EUROPA RAZZE DA FERMA CONTINENTALI

Si comunica che il Sig. Radice Erminio, Selezionatore nominato dall’ENCI per la squadra italiana che parteciperà alla Coppa Europa razze da ferma continentali, effettuerà una prima selezione dei soggetti, in occasione delle prove che si svolgono sui terreni di Zara (Croazia) dal 12 al 16 febbraio 2014.

Mantova 28 e 29 settembre 2013

Mantova 28 e 29 settembre 2013

Prova e Raduno CIBF e WCI

 Il CIBF ha organizzato la prova nazionale su selvatico abbattuto e il raduno nazionale per tutte le razze tutelate, (in concomitanza anche per WCI), a Marmirolo, Mantova, secondo il seguente programma:

1. Sabato 28 settembre prova nazionale su selvatico abbattuto, valevole anche come parte della selezione per la prossima Coppa Italia dei giorni 19 e 20 ottobre; la verifica funzionale si svolgerà c/o Azienda Faunistica ” La Torre ” a Marmirolo ( MN ). (Giudici A. La Barbera e M.Ragatzu). Segue verifica riporto dall’acqua obbligatoria solo per la selezione Coppa Italia.

2. Domenica 29 settembre Raduni Nazionali all’Agriturismo Beatilla.(Giudici G.Biasiolo e G.Bezzecchi)

 Il ritrovo dei concorrenti, sia il 28 che il 29 settembre, si  effettuerà c/o Agriturismo Beatilla, ( Strada Mantova 21, 46045 Marmirolo Mantova 3478444484 info@agriturismobeatilla.it ); oltre a rappresentare il punto di partenza delle batterie e luogo del Raduno, in questa struttura sono organizzati i pranzi, più precisamente c/o  Azienda Agricola ” Zucca e Mirtilli ” ( indirizzo e telefono li trovi nell’ allegato menù ).  La titolare si raccomanda di prenotare al n° 347/9339985. Per le camere si possono contattare gli agriturismi adiacenti: ” Al Fugular ” e “ Il sabato del Villaggio ” ( vedi allegati ), o anche al Beatilla stesso.  Inviare iscrizioni entro il 22 settembre al CIBF. Moduli iscrizione alla pagina http://www.braccofrancese.com/?page_id=45

programma Mantova

GAME FAIR: A tutti i partecipanti al raduno!

Comuncazione.

E’ necessario presentare la documentazione sanitaria del cane, il libretto delle vaccinazioni o il passaporto con le vaccinazioni registrate. Dopo il controllo veterinario che si trova nel parcheggio accedete al parcheggio espositori.

All’interno del Game Fair è stata predisposta un’area, dietro il villaggio cinofilo in prossimità dei ring di esposizione e del nostro stand, nella pineta, all’ombra, dove sarà possibile mettere le gabbie/kennel per i cani.

Convocazione assemblea generale CIBF 2013

Ai Soci CIBF loro sedi.
Oggetto: convocazione assemblea generale CIBF 2013
Gentili Soci, carissimi Amici,
con la presente Vi comunico la convocazione dell’Assemblea Generale del
nostro Sodalizio programmata per la data del 29 aprile 2013 a Viterbo in
Strada Case Grandi 37 presso l’abitazione del Consigliere Sergio De Santis
che gentilmente ospita l’incontro, fissato in prima convocazione alle ore
09:00 in prima convocazione ed alle ore 10:00 in seconda. Questi i punti
all’ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente anno 2012
2. Bilancio consuntivo 2012
3. Previsione Bilancio 2013
4. Calendario manifestazioni 2013.
5. Coppa Italia 2013
6. Premiazioni Campionati Sociali e manifestazioni varie
7. Varie ed eventuali.

Il Presidente, Marco Ragatzu

Nino La Barbera eletto nel Consiglio dell’Enci

Nino La Barbera

Nino La Barbera

Sabato 6 aprile si è tenuta a Milano l’Assemblea generale dei Soci Enci durante la quale hanno avuto luogo le votazioni per il nuovo Consiglio Direttivo. Tra gli eletti è presente il Vicepresidente CIBF Dott. Antonino La Barbera. Il CIBF gli rivolge le più sincere felicitazioni con l’augurio di un proficuo mandato.

Questo importante incarico affidato alla competenza tecnica e alla passione cinofila del nostro Vicepresidente, caratterizzato da obiettività e trasparenza, gli permetterà di adoperarsi in favore della selezione zootecnica del cane puro. Una ventata di aria nuova che profuma di soddisfazioni cinofile e di auspicati riconoscimenti accompagna chi, in maniera disinteressata da sempre si impegna in concreto sui terreni di prova e nel ring.  (Vedi pubblicazione Enci su http://www.enci.it/news/news.php?id=1185 )

Il Presidente, Marco Ragatzu