Prova su selvatico abbattuto e raduno nazionale

Il 6 e 7 ottobre si svolgeranno a Marta (Viterbo) le prove su selvatico abbattuto ed il raduno nazionale. In questo contesto si effettuerà anche la selezione per la Coppa Italia.

Sabato 6 ottobre prova di lavoro su selvatico abbattuto CAC, valida quale parte della selezione per la squadra della Coppa Italia.
I soggetti che verranno prescelti durante la prova, per i quali saranno anche presi in considerazione i risultati ottenuti nel corso dell’anno, verranno anche sottoposti alla prova di riporto dall’acqua profonda, e dovranno anche dimostrare comunque il riporto da terra. Saranno preferiti i soggetti meritevoli delle qualità dimostrate al momento della prova, secondo i criteri che interessano il regolamento e la tipologia di verifica della Coppa Italia, (prova su selvaggina naturale e prova su selvatico abbattuto, nonchè riporto dall’acqua). Selezionatore il Presidente Marco Ragatzu.

Sempre il sabato si terrà anche una dimostrazione, nel pomeriggio, di caccia con cane e falco, con la collaborazione dell’Associazione Falconieri, e dopo la cena di gala avrà luogo un veloce convegno sullo stesso tema con relatori che descriveranno i principi e le generalità dell’arte della falconeria e in merito alle nostre razze.
La domenica si terrà il raduno nazionale.
Esperti Giudici della prova Domenico Attimonelli, Luigi Nerilli, Antonino La Barbera, e Marco Ragatzu.
Per la domenica il Raduno CIBF verrà giudicato dal dr. Luigi Nerilli.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 28 settembre alla segreteria del CIBF, metti fax o indirizzo mail, utilizzando gli appositi moduli, ed il versamento delle quote, €35,00 per la prova e € 20,00 per il raduno, deve essere versato utilizzando conto bancario del Club Italiano Bracco Frabcese (IBAN IT46A0760114300000095074746).
Il punto di ritrovo è l’Hotel Relais del Lago a Marta,www.relaisdellago.it. Ai partecipanti all’evento saranno effettuate tariffe speciali specificando la manifestazione del CIBF. Il referente all’hotel è Massimo. Tutti i recapiti sono nel sito.

Due Bracchi Francesi conquistano il Trofeo Chelini

Bracchi francesi e beccacce:

Buffon del Limoncello e Boscquu du Clos de Gaou sul  podio del Trofeo Alberto Chelini 

leo-e-bufon-boscquuIn memoria di un grande cinofilo continentalista, un vero appassionato dell’arte venatoria con il cane da ferma, a lui dedicato un prestigioso Trofeo indirizzato anche ai continentali che si cimentano nella caccia alla beccaccia. L’omonimo Club mette in palio ogni anno questo riconoscimento che nel 2012  vede protagonisti ben due bracchi francesi: Buffon del Limoncello e Boscquu du Clos de Gaou rispettivamente 1° e 3°. Un grande successo per la razza, ed un riconoscimento meritato in virtù delle potenzialità e della concretezza che i piccoli bracchi dei pirenei riescono a mettere in pratica. Il CIBF ringrazia e si congratula con l’addestratore e conduttore Leonardo Scarpinati, che ha condotto al successo questi due soggetti nelle prove di lavoro più significative della Penisola, riuscendo ad ottenere i risultati per i Campionati di lavoro e per l’ottenimento di questo importante premio.

Il Presidente Marco Ragatzu.

Game Fair 2012

Il CIBF sarà presente al Game Fair 2012 con un’iniziativa di carattere cinotecnico e sociale. E’ in programma una Esposizione Regionale Enci organizzata dal Gruppo Cinofilo Viterbese durante la quale viene messo in palio un trofeo anche per i bracchi francesi. Inoltre parteciperemo ad un incontro didattico dedicato ai bambini, inteso a far loro conoscere meglio la cinofilia (http://www.gamefairitalia.it/pdf/Comunicati/Comunicato_n_18.pdf).