Prova su selvatico abbattuto e selezione squadra per la Coppa Italia

Sabato 27 settembre si terrà a Marta (Viterbo) la prova su selvatico abbattuto, aperta a tutte le razze continentali, organizzata dal Gruppo Cinofilo Viterbese in collaborazione con il CIBF. Inoltre per il bracco francese nel tipo pyrénée la prova servirà anche come verifica per la composizione della squadra che parteciperà alla prossima Coppa Italia a Mantova nei giorni 11 e 12 ottobre 2014. Per info o iscrizioni scrivere a segreteria@braccofrancese.com 

Assemblea dei soci: 7 febbraio a Vicenza

Il Presidente del Club Italiano Bracco Francese convoca  l’Assemblea Generale per la data del 7 febbraio 2014 a Vicenza presso la sala riunioni della Fiera di Vicenza che gentilmente ospita l’incontro, fissato in prima convocazione alle ore 15:00 ed alle ore 16:00 in seconda.

Ordine del giorno:

1. Relazione del Presidente anno 2013
2. Bilancio consuntivo 2013
3. Previsione Bilancio 2014
4. Calendario manifestazioni 2014.
5. Coppa Italia 2014
6. Rinnovo cariche sociali
7. Premiazioni Campionati Sociali e manifestazioni varie

 

Raduno nazionale CIBF 8 febbraio 2014 – Vicenza Hunting Show

Gentili Soci, carissimi Amici,

Vi comunico che sabato 8 febbraio 2014, si terrà a Vicenza in occasione dell’Hunting Dog Show, nei padiglioni dell’omonima Fiera, il raduno nazionale per tutte le razze tutelate dal nostro Sodalizio, giudicato dal dr. Luigi Nerilli. Come di consueto le iscrizioni, (esclusivamente utilizzando la modulistica a disposizione nel sito ufficiale), devono essere inviate alla segreteria del CIBF tramite fax al numero 0916916870 o per email all’indirizzo segreteria@braccofrancese.com , entro e non oltre il 25 gennaio 2014. Vi informo inoltre che il giorno seguente, domenica 9 febbraio, nello stesso padiglione della Fiera di Vicenza, avrà luogo l’esposizione nazionale CAC, per la quale le informazioni sono reperibili presso il Circolo Cinofilo Vicentino.

I partecipanti al raduno CIBF avranno ingresso gratuito all’Hunting Show, mentre la quota di iscrizione è fissata per € 20,00 da versarsi unicamente con bonifico bancario al CIBF utilizzando il cod. IBAN reperibile sul sito ufficiale, contestualmente all’iscrizione stessa.

In attesa di trascorrere insieme durante questa interessante fira internazionale un’ulteriore giornata dedicata alla nostra razza, Vi saluto cordialmente augurandoVi un buon 2014.

Marco Ragazu, Presidente CIBF

Coppa Europa Razze da Ferma Continentali

 

COPPA EUROPA  PER RAZZE DA FERMA CONTINENTALI CAC – CACIT LA TOLLARA (ITALIA) 4 aprile 2014

Scarica il Programma completo e il modulo di iscrizione

La Coppa Europa per razze da ferma continentali è organizzata dall’ENCI – Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI).
Ciascun Paese può essere rappresentato da una sola squadra, composta da un minimo di 2 soggetti ad un massimo di 4 soggetti. All’atto dell’iscrizione può essere nominata una riserva.
La composizione della squadra, compresa l’eventuale riserva, dovrà pervenire preferibilmente  entro il 31 marzo 2014, e comunque non oltre il 2 aprile 2014 e dovrà essere inviata a:

ENCI
Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
Viale Corsica 20 – 20137 Milano
Tel. ++39-02-70020390
Fax ++39-02-70020323
email: estero@enci.it

L’importo di iscrizione per ogni soggetto iscritto è di € 62,50

Per l’iscrizione dei partecipanti ad ogni squadra, pregasi utilizzare l’apposito modulo allegato al seguente programma.

Raduno della manifestazione:
Centro Cinofilo “La Tollara”
Cascina Nuova 12 – Strada per Felizzano
15043 Fubine (AL)
Tel. +39 0131 772837 – 790350
Fax +39 0131 772275
e – mail: gruppocinofiloaless@libero.it

Per ulteriori informazioni:
ENCI – Ente Nazionale della Cinofilia Italiana
Tel. ++39-2-70020390 / Fax ++39-2-70020323
email: estero@enci.it

PROGRAMMA  DELLA  MANIFESTAZIONE

Mercoledì 2 aprile 2014 ore 15,00 – apertura Segreteria della Manifestazione presso il Centro Cinofilo “La Tollara”;

Giovedì 3 aprile 2014 ore 15,00 – riunione della Commissione FCI Razze da Ferma
Continentali presso Hotel “Il Mulino”;
ore 17,00 – sorteggio dei concorrenti partecipanti alla Coppa Europa presso il Centro Cinofilo “La Tollara”;

Venerdì 4 aprile 2014 COPPA EUROPA
ore 8,00 – ritrovo dei partecipanti presso il Centro Cinofilo “La
Tollara” e presentazione delle Squadre;
ore 9,30 – inizio della competizione;
ore 20,00 – Cena ufficiale presso il Centro Cinofilo “La Tollara”;

* prenotazione obbligatoria entro le h.15,00 di giovedì 3aprile 2014 presso la segreteria della manifestazione. E’ possibile prenotare la cena anche utilizzando il modulo allegato all’iscrizione della squadra.

  • proclamazione dei risultati;
  • relazione dei Presidenti di giuria;
  • consegna dei premi

Sabato 5 aprile 2014 PROVA DI ECCELLENZA
ore 08,00 – Prova di Eccellenza: ritrovo presso il Centro Cinofilo “La Tollara”;

N.B.: per partecipare alla prova è necessario iscriversi entro le ore 12,00 del 4 aprile 2014 presso la Segreteria della Manifestazione. Quota di partecipazione alla Prova di Eccellenza: € 35,00.

Scarica il Programma completo e il modulo di iscrizione

Ragatzu: Avete scritto la storia di questa razza nel nostro Paese.

L’edizione 2013 della Coppa Italia dedicata alle Razze Continentali da ferma cade esattamente nel decennale del riconoscimento del CIBF da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. Ed è la seconda volta che siamo stati chiamati ad organizzare questa importante manifestazione cinofila.

La buona presenza di selvatici, le ottime strutture a disposizione, la beltà paesaggistica, e la posizione geografica hanno fatto cadere la scelta su Bolsena, in Provincia di Viterbo. Accanto a noi il Club Italiano Griffone Korthals e, opportunamente, il Gruppo Cinofilo Viterbese. Grazie alla collaborazione di Farmina Teambreeder, nella persona di Riccardo Sarchioni, la Coppa organizzata dal CIBF ha potuto contare sull’utilizzo delle strutture ricettive del paese, e non soltanto: Bolsena ha aperto le porte ai cinofili continentalisti concedendo un’ospitalità rara ed encomiabile.

La squadra del CIBF

La squadra del CIBF

Amici carissimi, non si tratta di un evento competitivo, ne tanto meno caratterizzato da futili individualismi! Ribadisco questo concetto in quanto in più occasioni c’è stato il tentativo di distorcere la sostanza della Coppa, che trova nei suoi scopi l’obiettivo di manifestare, in un confronto diretto e globale, lo stato di salute del momento delle diverse razze continentali.

Per quanto ci riguarda, questa è la sintesi dei risultati ottenuti: dopo circa tredici anni di lavoro il bracco francese oggi propone un patrimonio genetico di ottima rilevanza e tangibili risultati. Abbiamo presentato una squadra di tutte femmine e un solo stallone: zootecnicamente parlando questa condizione costituisce un dato di palese e determinante importanza per la tutela dell’allevamento italiano. Abbiamo avuto un concreto risultato dalla verifica morfologica che attesta la perfetta aderenza al tipo. Gli stessi cani si sono espressi con ottime qualità funzionali, per doti venatorie e di stile; nella concretezza tre dei nostri sono riusciti a “scolpire” la classifica: Made in Canada Axel, Fedra, e Charlotte ottengono la massima qualifica all’Eccellenza!

Sono anche emerse alcune difficoltà sulle quali abbiamo il dovere di porre attenzione nel futuro lavoro di selezione, sopratutto in merito ai riporti, da terra e dall’acqua. I nostri cani sanno riportare e affrontano anche senza troppe difficoltà l’acqua alta, ma, nell’occasione, è mancata quella richiesta precisione nell’esecuzione. Questo l’unico neo che però non ha impedito di evidenziare le grandi qualità che il bracco francese possiede, e che lo attestano quale ottimo ausiliare venatorio. Concreto sopratutto!

Quello che conta è il contesto globale. Per questo ho voluto stringere la mano a coloro che nelle due giornate si sono davvero impegnati. Ai nostri conduttori Federico, Stefano, Giuseppe, Roberto, e Omar: sono umilmente orgoglioso di esservi accanto, e sono convinto che il vostro operato ha permesso di scrivere la storia di questa razza nel nostro Paese. Un pensiero importante va a Sergio, a Massimo e a tutti quelli che gli sono stati accanto, e che hanno offerto un fondamentale ed insostituibile aiuto nell’organizzazione dell’evento. La serietà e la competenza di Antonino hanno dato lustro e trasparenza al nostro operato tecnico, ed hanno condotto ad svolgere una Coppa per la quale possiamo sostenere a gran voce la soddisfazione di aver ottenuto quegli scopi che la manifestazione si prefigge. Per tutti, anche per noi, e in prima analisi per la tutela ed il benessere delle razze che vi hanno partecipato.

Amici, (perciò vi ho ricordato esplicitamente per nome), e mi rivolgo a tutti i Soci: manteniamo la nostra sincera obiettività, correttezza sportiva, la reciproca considerazione e il rispetto, che uniti alla passione per la razza che tuteliamo non potranno che condurre ai risultati che desideriamo per la promozione e la salvaguardia dell’allevamento in Italia del Bracco Francese. Bravi!

Marco Ragatzu, Presidente CIBF

I Bracchi Francesi si classificano secondi alla Coppa Italia 2013

La squadra del CIBF

La squadra del CIBF

I primi risultati: Classifiche Squadre
1 Classificata 96,4 CIEB
2 Classificata 62,2 CIBF
3 Classificata 59,1 KCI
4 Classificata 51 SABI
5 Classificata 48,1 CISP
6 Classificata 46,1 CID
7 Classificata 44,7 B U VIZLA
8 Classificata 35,3 CIGK

Per i bracchi francesi in Italia, un risultato storico e una conferma dell’ottima qualità del lavoro di selezione!

A breve il commento del Presidente Marco Ragatzu.

 

Coppa Italia Razze Continentali

Il 19 e 20 ottobre avrà luogo l’edizione 2013 della Coppa Italia Continentali, organizzata dal CIBF e dal CIGK con la collaborazione tecnica del Gruppo Cinofilo Viterbese. L’evento si svolgerà sulle sponde del lago di Bolsena, (Viterbo) ed è considerato dai cinofili un imperdibile punto di riferimento, ma anche una festa caratterizzata da convivialità e cinognostica. Quest’anno un programma molto articolato oltre alle verifiche morfo-funzionali dei concorrenti prevede numerosi appuntamenti.

Lo spettacolo si apre la sera del venerdì 18 alle ore 17:00 con un interessante convegno nel Teatro Comunale del paese, che esporrà in merito ai temi “Coppa Italia: l’attuale regolamento, la formula e le proposte di modifica.”, (a cura di Cesare Bonasegale e Marco Ragatzu, con considerazioni finali di Antonino La Barbera), e gli interventi al confronto moderati dal dr. Domenico Attimonelli; l’altro tema che si affronterà è “Il fagiano: una specie da salvare.“, a cura di Roberto Mazzoni che presenterà la pubblicazione in merito, (libro che sarà possibile acquisire il giorno stesso). Dopo il convegno si terrà la premiazione del Trofeo “Il Bracco Italiano più Bello del Mondo”, ( a cura della SABI , premio offerto dall’artista Luciano Funari), che anticipa la conclusione della serata durante la quale si terranno le estrazioni delle batterie e dei Giudici/zone per la prova del giorno seguente. I Presidenti di giuria si incontreranno nella sala del Teatro per la riunione “Attuale formula Coppa Italia e Regolamenti Enci”. Alle ore 20:30 è prevista la cena inaugurale presso il ristorante “Ai Platani”.

Coppa Italia 2013. Scarica il programma.

Mantova 28 e 29 settembre 2013

Mantova 28 e 29 settembre 2013

Prova e Raduno CIBF e WCI

 Il CIBF ha organizzato la prova nazionale su selvatico abbattuto e il raduno nazionale per tutte le razze tutelate, (in concomitanza anche per WCI), a Marmirolo, Mantova, secondo il seguente programma:

1. Sabato 28 settembre prova nazionale su selvatico abbattuto, valevole anche come parte della selezione per la prossima Coppa Italia dei giorni 19 e 20 ottobre; la verifica funzionale si svolgerà c/o Azienda Faunistica ” La Torre ” a Marmirolo ( MN ). (Giudici A. La Barbera e M.Ragatzu). Segue verifica riporto dall’acqua obbligatoria solo per la selezione Coppa Italia.

2. Domenica 29 settembre Raduni Nazionali all’Agriturismo Beatilla.(Giudici G.Biasiolo e G.Bezzecchi)

 Il ritrovo dei concorrenti, sia il 28 che il 29 settembre, si  effettuerà c/o Agriturismo Beatilla, ( Strada Mantova 21, 46045 Marmirolo Mantova 3478444484 info@agriturismobeatilla.it ); oltre a rappresentare il punto di partenza delle batterie e luogo del Raduno, in questa struttura sono organizzati i pranzi, più precisamente c/o  Azienda Agricola ” Zucca e Mirtilli ” ( indirizzo e telefono li trovi nell’ allegato menù ).  La titolare si raccomanda di prenotare al n° 347/9339985. Per le camere si possono contattare gli agriturismi adiacenti: ” Al Fugular ” e “ Il sabato del Villaggio ” ( vedi allegati ), o anche al Beatilla stesso.  Inviare iscrizioni entro il 22 settembre al CIBF. Moduli iscrizione alla pagina http://www.braccofrancese.com/?page_id=45

programma Mantova

Ciko e Cencio sul trono del Game Fair 2013

Le aspettative si sono avverate: ben trentuno cani a catalogo per i bracchi francesi e cinque blu d’Alvernia, ecco le presenze delle nostre razze all’Outdoor Country di  Tarquinia il 1 giugno scorso. Sono orgoglioso di rappresentare un così partecipe  gruppo di Soci e estimatori di queste affermate razze nel contesto del panorama  cinofilo italiano, che continuano nell’impegno di tutela dei loro amati cani. Partecipare  alle manifestazioni che organizziamo durante il corso dell’anno significa dare la  possibilità di verificare le qualità dei soggetti che potrebbero essere messi in evidenza  come riproduttori, ed il fine è quello di mantenere, o anche migliorare, quello stato di  salute che ci contraddistingue. Ma non solo: abbiamo bisogno di conferme e questi  appuntamenti costituiscono quell’occasione che ci indica l’appropriatezza e la qualità  delle scelte del passato. In nostri non sono ancora numeri molto importanti, ma godiamo di eccellenza sia morfologica che funzionale. Non entro nel merito delle  risultanze in prova, per le quali vi abbiamo informato con gli ultimi successi, e mi  soffermo sull’aspetto morfologico: il raduno del Game Fair, oltre a regalare  soddisfazione in termini di numeri, ha anche donato piacevoli conferme.

Le nostre  razze godono di salute e ciò soddisfa l’impegno profuso e mantiene salda la via di  allevamento che tutti noi abbiamo voluto portare avanti. Umilmente e con profonda  sincerità ringrazio tutti gli intervenuti, il Game Fair Italia che ci ha ospitato in questa  meravigliosa cornice, e porgo una calda carezza ai nostri cani, perché è soltanto  grazie al loro “essere meravigliosi” che noi tutti possiamo mantenere orgoglio per la  possibilità di assaporare giorno dopo giorno la beltà di queste razze. Sotto acrobatici  ed entusiasmanti volteggi di grandi aquile, contornati da tradizionali giochi a cavallo  di destrezza equestre e spettacolari esibizioni di sheep dog e agility, ed ammirati da  un fiume di persone, al Game Fair salgono il podio il bracco francese Ciko e il Bleu Cencio, attorniati dal resto del gruppo che gioisce tutto per le risultanze di qualità  ottenute.

Ci siamo anche spinti oltre, a conferma della collaborazione che  promuoviamo sempre per le altre razze, ospitando un raduno di griffoni korthals: ben  ventotto presenze, e anche per loro un successo sia numerico che di eccellente  qualità. Al solito vi rimando ai risultati che pubblichiamo nei cataloghi in queste pagine, e attendo per incontrarvi ancora nei nostri prossimi appuntamenti.

Marco Ragatzu, Presidente CIBF